La cittadinanza italiana è un tema che interessa migliaia di persone nel mondo, soprattutto chi ha origini italiane e desidera ricostruire il legame con il nostro Paese. Con l’approvazione definitiva del Decreto-Legge 36/2025, convertito in legge il 20 maggio 2025, il Governo ha introdotto importanti modifiche alla normativa vigente, semplificando e rendendo più accessibili alcune procedure.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le novità introdotte, i requisiti aggiornati e le opportunità aperte a chi vuole ottenere o riacquistare la cittadinanza italiana.
Riduzione dei tempi per chi ha origini italiane
Una delle principali novità riguarda chi ha genitori o nonni italiani. In passato, per ottenere la cittadinanza era necessario dimostrare almeno tre anni di residenza legale in Italia. Con la riforma, questo requisito è stato ridotto a due anni.
Questo significa che i discendenti di cittadini italiani avranno accesso più rapido alla cittadinanza, a condizione che rispettino i requisiti di residenza e regolarità previsti dalla legge.
Riacquisto della cittadinanza per chi l’ha persa prima del 1992
Un altro punto cruciale riguarda gli ex cittadini italiani. Molti italiani, emigrati all’estero, hanno perso la cittadinanza in passato a causa dell’acquisizione di quella straniera. Fino al 1992, infatti, la normativa non consentiva il mantenimento della doppia cittadinanza.
Il Decreto ha introdotto una misura straordinaria: dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2027, gli ex cittadini italiani che hanno perso la cittadinanza prima del 1992 potranno riacquistarla.
Si tratta di una finestra temporale di grande rilevanza storica, che riconosce il legame con milioni di persone di origine italiana nel mondo.
Queste modifiche rappresentano un passo importante verso una maggiore inclusione degli italiani all’estero e dei loro discendenti. Da un lato, si semplifica l’accesso alla cittadinanza per chi ha un legame diretto con l’Italia; dall’altro, si apre una possibilità di riconciliazione storica per chi è stato costretto a rinunciare alla propria cittadinanza.
Per chi desidera usufruire di queste novità, è fondamentale:
- Verificare i requisiti personali e documentali;
- Tenere conto delle scadenze fissate dalla legge;
- Valutare l’assistenza di un avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione e cittadinanza.
La riforma della cittadinanza italiana 2025 apre nuove strade per milioni di persone nel mondo che vogliono riaffermare il proprio legame con l’Italia. Che si tratti di ottenere la cittadinanza più rapidamente grazie alle origini familiari, o di riacquistarla dopo decenni, il Decreto-Legge 36/2025 segna un passaggio storico nella legislazione italiana. Se sei interessato a queste novità, il momento giusto per informarti e preparare la tua domanda è adesso.
Vuoi approfondire come richiedere la cittadinanza italiana? Contatta il nostro studio legale per una consulenza personalizzata.

